Per vedere correttamente le cifre ed i caratteri D'ni usati in questa pagina è necessario avere installato il font D'ni [0] della Cyan. Potrebbe essere necessario riavviare il browser dopo l'installazione.
A differenza di noi umani, gli D'ni usavano un sistema numerico a base 25. Mentre il nostro sistema decimale ha appunto dieci simboli (da 0 a 9), il loro ne ha venticinque (da 0 a 24) che, a loro volta, derivano da cinque cifre base (da 0 a 5).

Cifre
Ogni cifra D'ni è iscritta all'interno di una scatola quadrata. Le 'cinquine' (5, 10, 15 e 20) si ottengono ruotando i simboli 1, 2, 3 e 4 di novanta gradi e tutte le altre cifre si ottengono sovrapponendo le cifre base ed i loro corrispettivi ruotati (ad esempio 14 è la sovrapposizione di 4 e 10, che a sua volta è 2 ruotato). Per vederlo basta crearsi una tabella 5x5 in cui sulle righe vi sono le cinquine e sulle colonne le unità: sommando punto per punto si creano tutte le cifre D'ni.
Esistono anche due cifre speciali di carattere non strettamente matematico: il 25 e lo zero ciclico. Il simbolo speciale per 25 (una X all'interno del quadrato) si usa per indicare completezza o la massima estensione; come noi diremmo "sono stanchissimo" o "ti amerò per sempre", gli D'ni avrebbero detto "sono stanco sino a 25" o "ti amerò sino a 25". Lo zero ciclico (una barra all'interno del quadrato) si usa in quelle situazioni in cui zero e venticinque coincidono come, ad esempio, in un orologio.
Notazione
Per esprimere le cifre D'ni senza uso del font è comune la notazione di indicare le cifre tra parentesi quadre; ad esempio [9][8] è equivalente a 98. Similmente si può usare [20][15] per indicare il numero decimale 515, e così via.
Sistema posizionale
Così come per noi ogni cifra da destra a sinistra indica una potenza di 10 crescente (es. 937 = 7*1 + 3*10 + 9*100), così per i D'ni ogni cifra indica una potenza di 25. Per usare gli esempi di prima, [9][8] (98) è pari a 8*1 + 9*25 = 233 in cifre decimali.
Si vede subito che per gli D'ni le potenze di 25 (25, 625, 15625 ecc.) avevano la stessa importanza che hanno per noi le potenze di 10 (10, 100, 1000 ecc.); come per noi "duecento" è 2*100, per gli D'ni "fahsee" indica 1*25, e così via. Per usare il nostro solito esempio, 233 (98 in D'ni) sarebbe letto come "vahgahtorsee vahgahsehn," ossia "nove venticinque, otto", così come noi diremmo "duecento trentatre" in italiano.
Pronuncia dei numeri D'ni
| Decimale | Simbolo D'ni | Nome D'ni | Parola D'ni |
|---|---|---|---|
| 0 | 0 | roon | rUn |
| 1 | 1 | fah | fa |
| 2 | 2 | bree | brE |
| 3 | 3 | sehn | sen |
| 4 | 4 | tor | tor |
| 5 | 5 | vaht | vat |
| 6 | 6 | vahgahfah (cinque-e-uno) | vagafa |
| 7 | 7 | vahgahbree | vagabrE |
| 8 | 8 | vahgahsehn | vagasen |
| 9 | 9 | vahgahtor | vagator |
| 10 | ) | nayvoo | nAvU |
| 11 | ! | naygahfah | nAgafa |
| 12 | @ | naygahsehn | nAgasen |
| 13 | # | naygahbree | nAgabrE |
| 14 | $ | naygahtor | nAgator |
| 15 | % | heebor | hEbor |
| 16 | ^ | heegahfah | hEgafa |
| 17 | & | heegahbree | hEgabrE |
| 18 | * | heegahsehn | hEgasen |
| 19 | ( | heegahtor | hEgator |
| 20 | [ | rish | riS |
| 21 | ] | rigahfah | rigafa |
| 22 | \ | riganbree | rigabrE |
| 23 | { | rigahsehn | rigasen |
| 24 | } | rigahtor | rigator |
| 25 | | | fahsee | fasE |
Nomi delle potenze
| Potenza di 25 | Notazione D'ni | Equivalente in Base 10 | Nome D'ni | Parola D'ni |
|---|---|---|---|---|
| 250 | 1 | 1 | fah | fa |
| 251 | 10 | 25 | fahsee | fasE |
| 252 | 100 | 625 | fahrah | fara |
| 253 | 1000 | 15,625 | fahlen | falen |
| 254 | 10000 | 390,625 | fahmel | famel |
| 255 | 100000 | 9,765,625 | fahblo | fablO |
(Fonti: DPWR [1], D'ni Archives)